Si comunica che, in riferimento alla circolare n. 4480 del 27 settembre 2021, il progetto di Prevenzione proposto dall’Ambito 21 prevede lo svolgimento delle attività laboratoriali sottoelencate a titolo di esempio, da proporre alle classi in cui i docenti ne segnalino la necessità:

  • per la Scuola Primaria: interventi per migliorare il “clima” relazionale ed emotivo della classe finalizzati alla promozione di stili relazionali maggiormente efficaci ed improntati al rispetto e all’ascolto reciproco, al rafforzamento delle competenze sociali ed emotive dei ragazzi oltre che delle abilità di comunicazione, di relazione tra i pari, del senso di auto efficacia ed affermazione di sé.
  • Per la Scuola Secondaria di Primo Grado: laboratori tematici con l’obiettivo della prevenzione dando informazioni tramite attività esperenziali con tematiche inerenti:
    • la Salute della persona;
    • le Dipendenze da sostanze stupefacenti con attività volte a stimolare un confronto per approfondire le motivazioni che spingono i giovani all’utilizzo di sostanze;
    • l’Alcool, con particolare attenzione alla promozione della consapevolezza sui rischi e sulle conseguenze
    • il Mondo Digitale: dipendenza da connessione, Video Games, Social Network, Sexting, Grooming o, meglio, online child grooming (adescamento) ecc. Durante gli interventi verranno proposte delle attività atte a stimolare negli studenti, attraverso il potenziamento delle life skills, pensiero critico e processi di decision making riguardanti l’utilizzo di Internet e dei Social Network.
  • Sportello d’ascolto, volto alla promozione della salute e alla prevenzione del disagio con attività di counseling individuale a richiesta con studenti, personale scolastico e genitori. Lo Sportello di Ascolto sarà attivo per tutta la durata dell’anno scolastico; gli orari e le modalità di accesso al servizio verranno programmati in collaborazione con gli istituti scolastici e comunicati a tutti i genitori. E’ un servizio con finalità di tipo informativo, orientativo e consultivo, per fronteggiare all’interno del contesto scolastico le situazioni di disagio, offrendo uno spazio di ascolto e facilitando la conoscenza e l’accessibilità alle risorse del territorio.