Nell’ambito delle sue attività istituzionali in favore della comunità i Clubs Rotary di Ascoli Piceno, di San Benedetto del Tronto e di San Benedetto del Tronto Nord, d’intesa con l’AST di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto ed insieme con l’UOC OCULISTICA, hanno realizzato negli scorsi anni scolatici uno screening oculistico sugli studenti che frequentavano la terza classe delle scuole secondarie di primo grado della provincia di Ascoli Piceno, di quella particolare malattia della vista che è il CHERATOCONO (vedere brochure allegata). Questo screening (fortemente voluto dal Dr. Luca Cesari, direttore UOC oculistica AST Ascoli Piceno/San Benedetto, in quanto il cheratocono nelle nostre zone ha un’incidenza superiore alla media nazionale) è molto importante perché consente di monitorare la struttura corneale, in una fascia di età durante la quale si possono manifestare i primi sintomi della malattia per valutarli e, all’occorrenza, intervenire preventivamente. Considerata la particolare rilevanza dei risultati emersi nelle oltre 4.500 visite effettuate negli anni passati, i Clubs Rotary hanno deciso di riprendere le indagini nel corrente anno scolastico, dopo la sospensione dovuta al Covid. L’attuazione è molto semplice e senza alcun costo per studenti e famiglie: nel corso delle prossime settimane, secondo un calendario concordato con i vari Dirigenti scolastici, un’equipe di oculisti ed ortottisti, coordinati proprio dal Dr. Luca Cesari, si recherà presso i vari istituti scolastici e qui sottoporrà gli studenti ad un esame di pochi minuti, assolutamente non invasivo e nel rispetto della normativa anticovid, attraverso uno strumento chiamato Topografo Corneale. L’esito di tale esame verrà comunicato ai genitori in maniera del tutto riservata. Si ricorda che l’eventuale uso di lenti a contatto va sospeso almeno 3 giorni prima della visita. Ulteriori informazioni potranno essere fornite dai docenti dei vari plessi interessati


BROCHURE CHERATOCONO